L'aiuto per un'altra donna

Conosci qualcuno che ha bisogno di aiuto?

Essere accanto a una donna che ha subito o sta subendo violenza è una situazione complessa.

Amiche, amici, parenti e partner spesso si trovano impreparati ad affrontare la situazione e possono sentire gli effetti del trauma su di sé.

 

Segnali di Maltrattamento nelle Relazioni

  • Se hai notato qualcosa di inquietante
  • Se la vedi soffrire e agitarsi
  • Se hai osservato segni di lesioni sul suo corpo
  • Se ultimamente ha iniziato ad evitarti o a prendere le distanze
  • Se ti ha confidato di sentirsi spaventata per sé stessa e per i suoi figli
  • Se ti ha raccontato di essere stata costretta a rapporti sessuali contro la sua volontà
  • Se, cercando di spiegarti alcune difficoltà, ha accennato a eventi del suo passato…

 

Tutti questi possono essere segnali di possibile maltrattamento all’interno della relazione.

È importante essere sensibili e attenti alle parole e alle azioni della persona cara: Se hai il sospetto che qualcosa di serio stia accadendo, mostra comprensione e offrile il tuo supporto in modo discreto ma deciso.

Incoraggiala a parlarne e considera la possibilità di suggerire l’aiuto di professionisti o servizi specializzati in situazioni di violenza o abuso. Ricorda che offrire il tuo ascolto e supporto può fare una grande differenza per aiutarla ad affrontare questa situazione difficile.

La violenza psicologica comprende ogni forma di abuso e mancanza di rispetto che ledono la tua identità di persona.

Se il tuo partner ti critica costantemente, ti umilia o ti fa sentire ridicola davanti agli altri, oppure ti insulta, queste azioni costituiscono violenza psicologica.

Inoltre, se lui ti segue, controlla i tuoi spostamenti e ti impedisce di vedere i tuoi familiari o di frequentare gli amici, minaccia di farti del male, minaccia di fare del male ai tuoi figli o alla tua famiglia, ti impedisce di avere interessi personali o minaccia il suicidio, tutto ciò rappresenta forme gravi di violenza psicologica.

Queste azioni sono estremamente dannose per la tua salute mentale e benessere emotivo. È importante riconoscere questi segnali e cercare aiuto per porre fine a situazioni di abuso psicologico.

La violenza fisica comprende ogni atto di aggressione contro il tuo corpo e le tue proprietà.

Questi atti possono includere spintoni, percosse, ferite o causare qualsiasi tipo di danno fisico a te o alle tue cose.

Ad esempio, se lui ti ha spintonata, picchiata o ferita fisicamente, stiamo parlando di violenza fisica. Allo stesso modo, se ha distrutto i mobili della tua casa, strappato le foto dei tuoi familiari, tagliato i tuoi vestiti o distrutto i tuoi documenti o il permesso di soggiorno, anche queste azioni rientrano nella violenza fisica.

È importante riconoscere queste situazioni e non sottovalutarle. La violenza fisica è inaccettabile e può avere gravi conseguenze per la tua salute e il tuo benessere. Se ti trovi in una situazione simile, è essenziale cercare supporto e protezione.

La violenza sessuale comprende qualsiasi forma di coinvolgimento in attività sessuali senza il tuo consenso.

Se il tuo partner ti costringe ad avere rapporti sessuali contro il tuo desiderio, ti obbliga ad utilizzare o produrre materiale pornografico, ti costringe a intraprendere atti sessuali che non ti piacciono o ti impone di avere rapporti con altre persone o di essere presenti in situazioni sessuali indesiderate, tutto ciò costituisce una forma di violenza sessuale.

Inoltre, se estranei ti costringono a rapporti sessuali con una o più persone, oppure un familiare o un amico di famiglia ti ha costretto a osservare o partecipare a atti sessuali, coinvolgendoti con violenza o in modo seduttivo in attività sessuali o contatti fisici intimi, tutto ciò rappresenta un grave abuso sessuale.

Queste situazioni sono inaccettabili e rappresentano una violazione dei tuoi diritti e della tua dignità. Se ti ritrovi coinvolta in esperienze simili, è importante chiedere aiuto.

La violenza economica comprende ogni forma di controllo sulla tua autonomia finanziaria e sulla gestione del patrimonio, comprensivo di denaro, beni immobili, investimenti e altro.

Se il tuo partner ostacola i tuoi tentativi di lavorare o trovare un impiego, se ti impedisce di aprire un conto corrente personale, ti tiene all’oscuro delle tue entrate o dei costi familiari, oppure si appropria dei tuoi beni o ti costringe a firmare impegni con banche o società finanziarie contro la tua volontà, tutto ciò costituisce violenza economica.

Queste azioni minano la tua indipendenza finanziaria e la tua capacità di prendere decisioni riguardanti il tuo denaro e il patrimonio.

La violenza economica può avere effetti duraturi sulla tua sicurezza economica e sulle tue opportunità di crescita personale e professionale. Se ti trovi in questa situazione, è essenziale cercare supporto legale e psicologico per proteggere i tuoi diritti e trovare una via d’uscita da questa forma di abuso.

Lo stalking è ogni forma di comportamento persecutorio che si ripete nel tempo e provoca uno stato di timore, sia fisico che psicologico, influenzando le tue scelte e il tuo stile di vita.

Se lui si apposta o ti segue, mettendo in atto azioni che ti infastidiscono o ti mettono in allarme, ti invia numerosi messaggi telefonici indesiderati o regali non richiesti, cerca in modo insistente il contatto con te, anche con intrusioni nel luogo in cui vivi o lavori, tutto ciò rientra nel comportamento di stalking.

Queste azioni invasive e ossessive possono provocare notevoli danni alla tua sicurezza emotiva e fisica. Lo stalking è un reato grave e può essere una minaccia alla tua incolumità e libertà personale. 

Segnali di allarme

I sintomi psicologici della violenza domestica possono variare da persona a persona e possono essere influenzati da diversi fattori, tra cui la durata, la gravità e il tipo di abuso subito. Alcuni sintomi comuni associati alla violenza domestica includono

Ansia e paura costante

Le vittime di violenza domestica spesso vivono in uno stato di ansia e paura costante, temendo di essere nuovamente maltrattate.

Depressione

L'abuso ripetuto può portare a una sensazione persistente di tristezza, disperazione e perdita di interesse per le attività solitamente gradite.

Basso livello di autostima

Le vittime di violenza domestica possono sviluppare una bassa autostima a causa delle continue critiche e dell'umiliazione inflitta loro dal partner o aggressore.

Senso di colpa e vergogna

Le vittime possono sentirsi colpevoli della situazione in cui si trovano e provare vergogna riguardo all'abuso subito.

Isolamento sociale

Gli aggressori spesso cercano di isolare le vittime dai familiari, dagli amici e dai colleghi per avere un maggiore controllo su di loro, portando ad un senso di solitudine e alienazione.

Cambiamenti dell'umore

Le vittime possono manifestare frequenti cambiamenti dell'umore, passando da momenti di tristezza e disperazione a momenti di rabbia e frustrazione.

Disturbi del sonno

La violenza domestica può causare problemi di sonno, come insonnia o incubi ricorrenti.

Difficoltà nelle relazioni interpersonali

Le vittime possono avere difficoltà a costruire e mantenere relazioni sane a causa dei danni emotivi subiti.

Sintomi fisici senza una causa medica evidente

L'abuso prolungato può causare sintomi fisici come mal di testa, disturbi gastrointestinali e dolore cronico.

Pensieri suicidi

In situazioni gravi, le vittime possono sviluppare pensieri suicidi a causa del disperato tentativo di sfuggire alla situazione di abuso.

È importante ricordare che la violenza è un problema complesso e i sintomi psicologici possono manifestarsi in modo diverso da individuo a individuo. Se qualcuno che conosci sta vivendo una situazione di violenza domestica, aiutala a cercare immediatamente supporto.